Un costante processo di aggiornamento degli operatori scolastici è indispensabile per un adeguamento continuo delle conoscenze e competenze culturali e professionali, anche di fronte alle rilevanti innovazioni strutturali e per meglio rispondere alle richieste di qualità dell’offerta formativa.
Le iniziative formative scaturiscono dall’analisi dei bisogni degli insegnanti, dalla lettura ed interpretazione delle esigenze dell’istituto, evidenziate anche dall’autovalutazione di Istituto (RAV), dai piani di miglioramento (PdM), dalle proposte innovative che si intendono mettere in atto.
Pertanto, in attesa del Piano Nazionale di Formazione in via di elaborazione, il Collegio Docenti ha individuato alcuni ambiti formativi relativamente ai quali saranno organizzate le attività formative che saranno specificate nella programmazione dettagliata per anno scolastico:
Priorità' |
AMBITO FORMATIVO |
PERSONALE COINVOLTO |
OBIETTIVO CORRELATO |
Alta |
Novità relative alle norme amministrative |
Personale ATA |
Acquisire maggiori conoscenze in merito alle nuove normative in ambito amministrativo. |
Alta |
Competenze digitali per la digitalizzazione dei flussi documentali. |
Personale ATA |
Potenziamento competenze nell’uso delle nuove tecnologie nelle pratiche amministrative. |
Media |
Benessere psico-fisico sul posto di lavoro |
Personale ATA |
Acquisire le conoscenze relative al tema dei rischi |
Bassa |
Sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro |
Personale ATA |
Acquisire conoscenze e metodi indispensabili per gestire i rischi dello specifico lavoro del lavoratore, conoscere l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro. |
In merito alle risorse finanziarie richieste ed alle modalità di verifica e valutazione dei risultati di tali percorsi di formazione si rimanda alla progettazione di dettaglio.