I  mutamenti della società attuale, il superamento veloce di idee e l'esigenza di nuovi modi di pensare, di comportarsi, di rapportarsi con gli altri, di comunicare, mettono sempre più in luce l'importanza dell’orientamento. Le trasformazioni continue del mondo del lavoro sono in contrapposizione con la scelta di indirizzo "fatta una volta per sempre", quando si è molto giovani, perché richiedono elasticità, disponibilità al cambiamento, abilità di base, conoscenze e competenze. Orientare non significa  solamente, trovare la risposta giusta per chi non sa cosa fare, ma diventa un'ulteriore possibilità per mettere il ragazzo in formazione in grado di conoscersi e affrontare i propri problemi. Verrà privilegiato un metodo di sviluppo fondato sull’esplorazione, la consapevolezza e la valorizzazione delle proprie potenzialità personali, finalizzato a cambiamenti concreti e al perseguimento della propria autorealizzazione.

Il metodo consentirà di dare centralità all’alunno, di promuovere la sua affermazione, di vedere il proprio futuro come costruzione e mantenimento di un benessere personale. Il coinvolgimento della famiglia dovrà essere costante con incontri frequenti, che serviranno da supporto e da sostegno nella delicata fase adolescenziale dei ragazzi nel passaggio alle scuole superiori. La famiglia deve essere parte integrante del processo di costruzione della identità del proprio ragazzo, deve aiutare la scuola ad alimentare l’autostima, la fiducia e il rispetto che l’alunno ha per sé. Far nascere e potenziare l’autostima vuol dire combattere possibili forme di disagio esistenziale e future forme di devianze giovanili. Ed è per questo, che è auspicabile un linguaggio metodologico comune tra i docenti dei diversi ordini di scuola con  incontri frequenti.
L’orientamento si svilupperà nelle seguenti fasi:

  • Esperienze nei vari laboratori: dal settore artistico, scientifico-linguistico a quello alberghiero, socio-sanitario, meccanico e meccatronica...
  • Open days promossi dai vari IISS
  • Incontro tra docenti dell’IISS responsabili dell’orientamento in ingresso con i genitori e gli alunni delle classi terze interessati a conoscere le varie offerte formative.

Modalità di svolgimento:

sede di Sannicola  lunedì  15  gennaio  2018 e  sede di Alezio  martedì  16  gennaio 2018

1° ora  15.30/16.30  Liceo Capece Maglie - Tecnico La Noce Maglie

2° ora  16.30/17.30  Liceo Casarano - Tecnico Bottazzi Casarano                       

3° ora  17.30/18.30  Liceo Quinto Ennio Gallipoli - Tecnico Meucci Casarano    

                                  
sede di Sannicola mercoledì  17  gennaio 2018 e sede di Alezio: giovedì 18  gennaio 2018

1° ora 15.30/16.30  Liceo Vanini Casarano - Istituto Alberghiero Santa Cesarea - Istituto De Viti De Marco Casarano

2° ora 16.30/17.30  Professionale Moccia Nardò - Tecnico Vanoni Nardò - Turistico Scienze umane Maglie

3° ora 17.30/18.30  Artistico Giannelli Parabita - Tecnico Vespucci  Gallipoli - Liceo Marcelline, Lecce

                                  

 OPENDAY ISTITUTI

                             

Notizie

URP

Istituto Scolastico Comprensivo ALEZIO

Via Dante Alighieri, 1 - ALEZIO (LE)

Tel: 0833281042

Fax: 0833281042

Mail: LEIC8AL00L@istruzione.it

PEC: LEIC8AL00L@pec.istruzione.it

Cod. Mecc. LEIC8AL00L
Cod. Fisc. 91025770750
Fatt. Elett. UFTZSQ

Area Riservata del Personale