I Fondi Strutturali sono finanziamenti che provengono e sono gestiti dalla Commissione Europea con l’obiettivo di ridurre il divario fra le regioni più avanzate e quelle in ritardo di sviluppo.
Naturalmente la scuola svolge un ruolo primario per il raggiungimento di tale obiettivo e i Fondi nella scuola riguardano principalmente due tipologie di interventi:
Il Fondo Sociale Europeo ( FSE )
Il Fondo Sociale Europeo (FSE) finanzia la formazione, con interventi tesi a prevenire e combattere la disoccupazione, creare figure professionali e di formatori; i beneficiari sono soprattutto giovani, donne, adulti, disoccupati di lunga durata, occupati a rischio di espulsione dal mercato del lavoro e gruppi a rischio di esclusione sociale;
Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale ( FESR )
Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) finanzia gli interventi infrastrutturali (in particolare gli acquisti di attrezzature) e negli ultimi anni ha contribuito fortemente ad incrementare le dotazioni tecnologiche (computers, lavagne interattive multimediali, tablet, ecc) nelle “Regioni Obiettivo Convergenza” (Puglia, Calabria, Campania e Sicilia).
Nella programmazione 2014/2020 i finanziamenti possono essere richiesti anche dalle scuola materne, oltre che dalle primarie e dalle secondarie di primo e di secondo grado.
ANNUALITA' 2018/19 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Con autorizzazione del 29/12/2017, 20/03/2018 e 14/09/2018 la nostra scuola è stata autorizzata ad espletare i progetti FSE–PON:
Come negli anni precedenti anche con questi progetti il nostro Istituto intende superare le differenze socio-culturali di alcuni alunni, sostenendoli in particolari situazioni di disagio, garantendone il successo formativo.
RESOCONTO FINALE PROGETTI PON a cura del Valutatore di Sistema ins. Quarta Giuseppa Michela
Avviso n. 1953 del 21/02/2017 - FSE - Competenze di base – Progetto “Emozioni inCantate” - Codice Progetto 10.2.1A-FSEPON-PU-2017-286 - autorizzazione del 29/12/2017.
Avviso n. 1953 del 21/02/2017 - FSE - Competenze di base - Progetto “Nessuno escluso” –Codice Progetto 10.2.2A-FSEPON-PU-2017-487 - autorizzazione del 29/12/2017.
Avviso n. 2999 del 13/03/2017 - FSE - Orientamento formativo e ri-orientamento - Progetto “Orientiamoci” –Codice Progetto 10.1.6A-FSEPON-PU-2018-232- autorizzazione del 20/03/2018.
Avviso n. 1047 del 05/02/2018 - FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria - Progetto “Gioco insieme a te” –Codice Progetto 10.2.2A-FSEPON-PU-2018-408- autorizzazione del 14/09/2018.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ANNUALITA' 2017/18 |
Con nota MIUR AOODGEFID/31710 del 24.07.2017 la nostra scuola è stata autorizzata ad espletare il progetto FSE – PON “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Avviso pubblico 10862 del 16/09/2016 “Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l’apertura delle scuole oltre l’orario scolastico soprattutto nelle aree a rischio e in quelle periferiche”. Asse I – Istruzione – Obiettivo specifico – 10.1 – “Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa. Azione 10.1.1 – Interventi di sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità. Autorizzazione progetto “Tutta un’altra scuol@” 10.1.1A FSE PON–PU–2017-461. |
DOCUMENTAZIONE |
|
ANNUALITA' 2015/16 | ||||||||||||
L’Istituto Comprensivo di Alezio è stato autorizzato, con nota prot. n. AOODGEFID/5877 del 30.03.2016, dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Dipartimento per la Programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali – Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica,per la gestione dei fondi strutturali per l’istruzioe e per l’innovazione digitale – Ufficio IV, nell'ambito del Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 – Avviso pubblico prot.n. AOODGEFID\12810 del 15 ottobre 2015, emanato nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Plurifondo "Per la scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento”, a titolarità del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, approvato da parte della Commissione Europea con Decisione C(2014) n. 9952 del 17.12.2014, alla realizzazione del seguente progetto:
|
||||||||||||
|