Le attività didattiche possono essere ampliate ed integrate da iniziative che non sono semplici “aggiunte” al programma scolastico, ma risultano armonicamente inserite nella programmazione educativa e didattica di ciascuna classe. Esse favoriscono i collegamenti interdisciplinari e contribuiscono a garantire in modo equilibrato lo sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale dell’alunno.
Per favorire il raggiungimento degli obiettivi formativi che l’Istituto ha individuato come prioritari, oltre agli insegnamenti disciplinari, sono programmate delle attività progettuali che avranno le seguenti caratteristiche:
- saranno coerenti con le finalità della scuola e con le azioni di miglioramento previste nel PDM
- si inseriranno pienamente nella programmazione didattico-educativa delle varie discipline
- realizzeranno una continuità tra i vari ordini di scuola
- permetteranno l’ approfondimento delle attività disciplinari
- saranno attuate con modalità idonee a sostenere anche le eventuali difficoltà e problematiche degli alunni con BES.
Le attività progettuali saranno svolte prevalentemente in orario scolastico attuando forme di flessibilità dell’autonomia didattica e organizzativa e saranno raggruppate nelle seguenti macroaree:
- MACROAREA DEI LINGUAGGI
- MACROAREA MATEMATICO-SCIENTIFICA
- MACROAREA ESPRESSIVO-MOTORIA
- MACROAREA STORICO SOCIALE
- MACROAREA DELL’ORIENTAMENTO
- MACROAREA DELL’INCLUSIONE
- MACROAREA DELLE ECCELLENZE
- MACROAREA DELLA DIDATTICA INNOVATIVA
![]() |
ARTICOLAZIONE DELL'OFFERTA FORMATIVA anno scolastico 2017/18 |
![]() |
ARTICOLAZIONE DELL'OFFERTA FORMATIVA anno scolastico 2018/19 |